Logo

Ho deciso. Voglio provare a fare un viaggio in moto con un gruppo organizzato. Mi appoggio a GoBiker di Ancona e prenoto l’Albania. Sarà un tour di circa 1500 km della durata di nove giorni con moto propria (ho un Monster 696) che toccherà varie zone: Durazzo, Berat, Himara, Butrinti, Gjirokastro, Voskopoja, Ocrida, Elbasan, Tirana e Scutari.

Il ritrovo con tutti i partecipanti è al Porto di Ancona per effettuare le procedure burocratiche per l’imbarco sul traghetto con destinazione Durazzo.

Dopo una tranquilla notte in navigazione arriviamo a Durazzo, sbrighiamo le pratiche portuali, stipuliamo l’assicurazione appena fuori dal porto al costo di circa 20 euro e partiamo poi in direzione di Berat.

Berat conosciuta anche come la città delle 1000 finestre è divisa in due dal fiume con la parte Cristiano ortodossa a sinistra e la parte Islamica a destra. Ci sistemiamo in albergo e poi visitiamo il bellissimo castello di Berat.

Partiamo da Berat per arrivare al parco archeologico di Apollonia e poi verso la città di Valona; fiancheggiamo la costa adriatica fino al passo di Llogara, dove un cippo sulla sommità ricorda la presenza italiana sin dal 1919 (periodo in cui fu costruita la strada). Una volta attraversato il passo, lo spettacolo è indescrivibile: si può ammirare tutta la costa fino alla Grecia.

Ci ritroviamo sulla riviera Ionica albanese che percorriamo fino ad Himara, dove pernottiamo. Prima di Himara visitiamo il tipico paese di Dhermi in cima al quale una ripida scalinata ci conduce al pittoresco monastero di Santa Maria.

Proseguiamo poi verso Porto Palermo dove ci fermiamo a visitare la bellissima fortezza di Ali Pasha. Lo spettacolare paesaggio fatto di curve che si affacciano sul mare ci portano al sito archeologico di Butrinti al confine con la Grecia. Dopo la visita proseguiamo verso Saranda e poi per Gjirokastro, fermandoci a Surikalte, “Occhio Blu”, una sorgente di acqua purissima che sgorga dal terreno da una profondità di oltre 30 metri. Raggiungiamo poi la città museo di Gjirokastro e visitiamo lo splendido castello.

La tappa più lunga dell’intero viaggio ci porta a Voskopoja, attraversando paesaggi spettacolari, tra monti, boschi, fiumi e gole raggiungiamo la città di Korca e poi il lago di Pogradec incastonato tra le montagne Albanesi e i rilievi Macedoni. Visitiamo il parco Driloni e poi percorrendo la strada montuosa che sovrasta il lago di Orhid fino all’antico Monastero di San Naumi, arriviamo ad Ocrida.

Il nostro viaggio sta per terminare arriviamo a Tirana, gironzoliamo un po’ per la città e visitiamo il vicino “Bunk’art”, uno degli innumerevoli bunker presenti nel territorio Albanese. Si riparte poi per Scutari dove visitiamo la fortezza e poi per Durazzo dove ci attende la nave per il rientro in Italia.

Devo dire che l’Albania mi ha molto sorpreso è un insieme di presente e passato; le città moderne da una parte e i piccoli paesini sperduti nell’entroterra dall’altra, dove si vedono ancora i contadini che portano al pascolo la loro unica mucca e gli asinelli che trainano carrettini ricolmi di fieno.

Girare l’Albania in moto è stato molto emozionante, mi sento però di consigliare una moto “meno stradale” rispetto alla mia in quanto molti tratti stradali sono veramente sconnessi. Inoltre bisogna fare molta attenzione quando si guida in montagna perché le curve/tornanti sono pieni di sabbia e/o ghiaino; è possibile anche incontrare greggi di pecore, mucche e maiali che decidono di attraversare improvvisamente la strada. Altra particolare attenzione va fatta quando si guida nelle città dove il traffico è caotico e le regole stradali sono alquanto disattese.

Gli alberghi dove abbiamo pernottato (b&b) sono tutti di buona qualità con colazioni internazionali, ottima pulizia e wi-fi gratuita in tutte le camere. Si mangia bene ovunque (carne alla brace, pesce, insalata greca sono i piatti principali) e a prezzi piuttosto bassi.

In conclusione posso dire che l’Albania mi ha lasciato piacevolmente sorpresa ed è davvero un paese che vale la pena di scoprire; tutto questo grazie anche alla perfetta organizzazione del nostro Tour Leader Andrea e del suo impeccabile collaboratore Paolo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articoli che potrebbero piacerti

gobiker

Scampi freschissimi e birra gelata, chitarre e canzoni intorno al fuoco. What else? Leggete qui!

moto libri

Sei un appassionato di moto? Adori leggere? Beh, allora questo è l’articolo giusto per te!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Biker S.r.l.
via Buonarroti ang. via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02768400422 R.E.A. AN 213634
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx