27 Luglio – 06 Agosto 2022
Tutti i passi più belli dell’ Arco Alpino tra Italia, Francia, Svizzera, Austria e Slovenia. Tradizioni, Valli remote, cucina e tanta storia in una giostra di oltre 2.000 km percorrendo 35 Passi Alpini tra i più belli d’Europa. Strade e luoghi carichi di emozioni, paesaggi e racconti ancora vivi…
Partenze dedicata: Minimo 8 partecipanti
Incontro dei partecipanti presso l’ hotel Posta 3* a Ventimiglia alle ore 18:00 e sistemazione nelle camere. Cena di benvenuto in ristorante tradizionale. Sistemazione nelle camere. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Si parte alle 9:00 in direzione Vars percorrendo la SS 20 verso Olivetta dove passeremo il confine per entrare in Francia. Prenderemo poi la Route de Moulinet per effettuare la prima sosta a Sospel e poi alla piccola Notre Dame de la Menour. Continueremo l'ascesa verso il primo passo del Col de Turini dove faremo una sosta caffè. La prossima tappa ci porterà a Saint-Martin-Vésubie per poi prendere la Route de la Colmiane che ci porterà verso il Col de la Bonette. Faremo sosta al Camp des Fourche dove alloggiavano i famosi Diables Blue francesi. Passeremo sul Col de Raspaillon (2513 mt.) per raggiungere il Col de la Bonette a 2715 mt. Proseguiremo sulla Route de la Bonette fino a Jausiers per poi fare tappa ad un simpatico museo di Moto a Saint-Paul-sur-Ubaye e finire la nostra prima giornata a Vars dopo aver attraversato il colle omonimo. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza ore 9:00 - Punteremo verso nord con una prima sosta alla Terrasse de Le Guil, sull'omonimo fiume, per qualche foto. Prenderemo poi la Route de l'Izoard passando per le Casse Desert sul Col del la Platrière dove potremo ammirare formazioni rocciose uniche. Raggiunta la cima de l'Izoard proseguiremo verso Briançon dove faremo una sosta alla Fortezza Vauban.
Proseguiremo sulla strada del Monginevro che ci riporterà in Italia fino a Susa per poi intraprendere la salita del Moncenisio e rientrare in Francia dal Pas du Paradis con sosta al Lago di Moncenisio. Dalla Val Cenisio raggiungeremo Lanslevillard per intraprendere la salita del Col de l'Iseran e ridiscendere a Val d'Isere dove pernotteremo. Cena in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza ore 9:00. Costeggiando il Lac du Chevril andremo verso nord per prendere la Route du Petit Saint-Bernard rientrando nuovamente in Italia. Piccola sosta al Lago di Verney per raggiungere poi Aosta passando dal Col d'Arpy. Dopo Aosta prenderemo la strada del Gran San Bernardo e arrivati in cima al passo faremo una sosta pranzo. Scendendo dal passo sosta obbligatoria al Joe Bar per un caffè e proseguiremo verso Sembrancher per risalire verso Verbier dove pernotteremo. Cena in hotel.
Colazione in hotel e partenza ore 9:00 - Ripartiremo percorrendo la Route de la Croix de Coeur, i panorami sono incredibili. Continueremo sulla Route de Condèmines per arrivare a Nendaz per proseguire verso Briga e attaccare il Grimsel Pass.
La strada inviata ad andare ma vale assolutamente la pena di soffermarsi sulle meraviglie che ci offre la natura. Proseguiremo fino a Innertkirchen per poi prendere il Susten Pass e dopo qualche sosta foto arriveremo ad Andermatt dove pernotteremo. Cena in hotel.
Colazione in hotel e partenza ore 9:00 - Saranno innumerevoli le soste che faremo sul mitico Furkapass, passando dalle scene di James Bond al Ghiacciaio Rhône (Rodano). Scenderemo poi fino a valle per risalire dal Nufenpass (Passo della Novena).
L'indigestione di curve è assicurata! Raggiungeremo Airolo per intraprendere il passo San Gottardo che ci riporterà in zona Andermatt dove prenderemo l'Oberlpass con una bellissima deviazione interna dove potremmo ammirare il Reno dall'alto delle gole. Proseguiremo verso Albula dove pernotteremo.
Colazione in hotel e partenza ore 9:00 - Ripartiremo percorrendo la strada che costeggia il Lai de Marmorera ed inizieremo il Julier Pass, forse uno dei passi più belli da percorrere in moto. Raggiungeremo prima Silvaplana con il suo lago omonimo e St. Moritz. Proseguiremo verso il Bernina, Forcola e passato Livigno ci dirigeremo verso Bormio per un bel passaggio sul mitico Stelvio.
Riscenderemo verso Prato allo Stelvio e ci dirigeremo a nord passando dal Resia dove entreremo in Austria dove pernotteremo. Cena in hotel.
Colazione in hotel e partenza ore 9:00 - Ci dirigeremo verso nord per prendere la bellissima Piller Strasse. Le verdi vallate della Val Venosta (Ötztal in Austriaco) ci accompagneranno fino all'imbocco del famoso Timmelsjoch dove faremo una sosta al bellissimo museo rinnovato dopo il disastroso incendio recente. Rientreremo in italia dalla Val Passiria per raggiungere San Leonardo in Passiria dove imboccheremo il passo Giovo e a seguire il passo Pennes. Arriveremo a Sarentino dove pernotteremo. Cena in hotel.
Colazione in hotel e partenza ore 9:00 - Partenza verso Collalbo per poi raggiungere la Val Gardena, su per la Grödner Straße fino ad Ortisei. Proseguiremo con il passo Sella per arrivare in Val di Fassa e su per il Pordoi continuando per il Falzarego. Le curve non finiscono ed i panorami delle Dolomiti invitano a fermarsi per qualche foto. Arriveremo a Cortina dove prendere la direzione verso il Passo 3 Croci con sosta foto al Lago di Misurina. Proseguiremo fino a Dobbiaco per poi raggiungere il passo Monte Croce che ci porterà, costeggiando il Piave, a Sappada dove pernotteremo.
Colazione in hotel e partenza ore 9:00 - Ci dirigeremo verso est su cima Sappada e scendere a Ovaro dove prenderemo la mitica salita dello Zoncolan, sosta con foto di rito. Scenderemo a valle verso Arta e costeggiando i vari emissari del Tagliamento arriveremo a Sella Cereschiatis da cui raggiungeremo Tolmezzo per entrare in Slovenia verso Kranjsca Gora e salire verso il Passo Vršič, il passo più alto delle Alpi Giulie orientali. Proseguiremo costeggiando il fiume Isonzo fino a Caporetto per poi proseguire fino a Gorizia dove pernotteremo per l'ultima notte. Cena in hotel.
Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione per i saluti di rito e arrivederci al prossimo tour on the road.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Pilota/Passeggero in camera doppia | Pilota in camera singola | ||
---|---|---|---|---|
Doppia | Singola | Doppia | Singola | |
Dal 27 Luglio 2022 al 6 Agosto 2022 | € 1.820 | - | - | € 2.220 |
Note
Quote individuali di partecipazione MINIMO 8 PARTECIPANTI, a partire da:
Prezzo per persona | |
Quota di partecipazione in camera Twin/
Con tour Leader in moto – No Furgone al seguito |
€ 1.820,00 |
Quota di partecipazione in camera Singola/
Con tour Leader in moto – No Furgone al seguito |
€ 2.220,00 |
La quota comprende
La quota non comprende
Durata: 14 giorni / 13 notti
da € 1380 - GRAN TOUR DEI BALCANI IN MOTO
Sono le 7 di mattina, aria frizzantina e serbatoio pieno. Accendiamo e via. Passiamo il confine e finalmente arriviamo in Ungheria. Un territorio molto vasto, strade poco trafficate ed un lago gigante in mezzo alla pianura. Decidiamo di iniziare partendo dal lato sud, cioè dalla cittadina di Marcali e risalendo per la provinciale in direzione Budapest. Questa parte del paese è abbastanza turistica, essendo piena di spiagge che d’estate attira numerosi turisti per lo più tedeschi ma anche molti ungheresi. Durante la nostra prima giornata di viaggio si susseguono diversi paesini, tutti con il suffisso Balaton- nel nome.