Logo

13 giorni / 12 notti

INDIA – TRANSHIMALAYAN ADVENTURE

Data da definire | Partenza 2026

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.gobiker.it?p=20490
per informazioni: Go Biker S.r.l.
via Buonarroti ang. via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 0712089301 -

Ladakh, Strade tra le nuvole

Ladakh, la “terra dei passi di alta montagna” ghiacciata per otto mesi all’anno e riarsa per gli altri quattro. La sua rarefatta aria montana si specchia luminosa nelle colorate ruote di preghiera. Oggi grande rifugio del Buddhismo Mahayana il cui capo della setta più diffusa è il Dalai Lama. Il viaggio richiede delle buone condizioni fisiche per l’alta quota di alcune località toccate dall’itinerario.

 

 

1° giorno

13/06/2023, martedì

Partenza in volo dall' aeroporto di Milano Malpensa o Roma Fiumicina per Delhi. Pasti, film e pernottamento in volo.

2° giorno

14/06/2023, mercoledì arr. DELHI (B/-/D)

Arrivo a Delhi dopo la mezzanotte. Incontro con l’assistente locale e trasferimento in hotel. Tempo a disposizione per relax. Nel pomeriggio inizio con una prima visita della città: il primo insediamento nell’aerea di Delhi risale al IX secolo, con la mitica città di Indraprashtra, capitale dei Pandava, gli eroi indù le cui gesta si ritrovano nel poema epico del Mahabharata. Seguì un periodo di feudalesimo con il dominio dei rajaput, aristocratici guerrieri musulmani. Nel corso dei secoli furono costruite sette città che subirono diverse incursioni dai territori circostanti. A partire dal 1526 Humayun e i suoi abili successori estesero l’impero oltre i confini di Delhi, dando luogo ad un tentativo di riunificazione del paese. L’ottava città fu costruita quando l’imperatore Shah Jahan spostò la capitale da Agra a Delhi. A questo periodo risale la costruzione dei principali monumenti della città. Con l’arrivo degli Inglesi Calcutta fu scelta come capitale e solo nel 1911 la capitale fu riportata a Delhi. Il 9 febbraio 1931 il vicerè inglese inaugurò Nuova Delhi su progetto di Sir Edwin Lutyens ed Herbert Baker. La nuova città comprendeva gli edifici del governo, il palazzo sede del Museo Nazionale, due chiese e gran parte delle residenze che fanno parte della zona di rappresentanza. Nel 1947 Delhi è divenuta la capitale dell’India Indipendente. Visita alla città nuova: i quartieri centrali dove si trovano i Palazzi del Governo; La città vecchia (Shahajahanabad), fatta costruire dal potente imperatore Mogul, Shah Jahan, era un tempo circondata da una cinta muraria d'arenaria rossa con quattordici porte di accesso. Affascinante e pittoresco dedalo di viuzze, è divisa in due parti dalla via "dell'Argento", un susseguirsi colorato e vivace di botteghe e bazar. Nella stessa zona si potrà visitare la Jama Masjid, una delle più grandi moschee del mondo, edificata nel 1650, ha una struttura più severa rispetto agli edifici di uso civile voluti dall’imperatore. Lungo la strada si passa di fronte al Mausoleo di Mahatma (grande anima in sanscrito ) Gandhi, così chiamato dal grande poeta Tagore e al Forte Rosso. Nel tardo pomeriggio se il tempo lo consente visita ad un tempio Sikh. Cena e pernottamento.
Cena di benvenuto in ristorante locale. Pernottamento.

3° giorno

15/06/2023, giovedì DELHI – TRENO PER CHANDIGARH - MANALI in auto 50 KM (B/-/D) (11 ore)

Prima colazione in hotel. Trasferimento con la guida parlante italiano in aeroporto e partenza in treno per Chandigarh. Arrivo e proseguimento in auto per Manali cittadina situata nella parte settentrionale della Kullu Valley da dove inizierà la nostra avventura tra le nuvole. Pranzo in corso di trasferimento. Arrivo in serata e check in in hotel. Cena e Pernottamento

4° giorno

16/06/2023, venerdì MANALI – KEYLONG (B/L/D) 115 Km – 5 ore circa

Dopo la prima colazione comincia la vera avventura della TransHimalayana, tra le nuvole del Ladakh partendo alla volta di Tandi (2.580 mt.) passando per Rohtang Pass (3.980 mt.) Questa prima tappa rappresenta una vera sfida per i motociclisti: le condizioni del manto stradale sono in cattivo stato e il suolo bagnato rende veramente difficile mantenere la moto!!!! UN percorso veramente pieno di emozioni e divertimento che dopo aver attraversato il passo ci condurrà fino a Tandi, piccolo villaggio di 500 abitanti circa alla confluenza dei fiumi Chandra e Bagha, considerato come dei posti più sacri della Lahaul Valley. Pranzo in corso di escursione. Arrivo, sistemazione e relax in hotel. Cena e Pernottamento.

5° giorno

17/06/2023, sabato TANDI – SARCHU (B/L/D) 140 Km – 6 ore circa

Prima colazione in hotel. Si parte su strade in cui godere a pieno dei fantastici scenari Himalayani del Bara Lachla Pass (4.890 mt) , la svizzera indiana. Il passo ci porterà a scendere sul vasto altipiano di Sarchu, cittadina situata sulle rive del fiume Bhaga, che forma il confine tra le regioni dell’ Himachal, Jammu e Kashmire. Pernotteremo presso lo Swiss Cottage Tents, campo tendato sito a 4.250 mt. di altitudine e sarà la notte più fredda del nostro viaggio. Pranzo in corso di escursione. Check In, Cena e pernottamento in campo tendato.

6° giorno

18/06/2023, domenica SARCHU – TSOMORIRI LAKE (B/L/D) 230 km - 8 ore circa

Dopo la prima colazione, rimonteremo in moto alla volta del Lago Tsomoriri, un gioiello incastonato tra i picchi Hymalayani, attraverso il Lachungla Pass a 5.065 mt. di altitudine. Sosta pranzo presso Tsogar Salt Lake. Proseguimento attraverso la Puga Valley e salendo il Passo Polokongka La (5.191 mt.) per arrivare finalmente al Lago Tsomoriri e goderci lo splendore dei suoi paesaggi mozzafiato. Sistemazione in campo tendato. Relax e tempo a disposizione. Cena e Pernottamento.

7° giorno

19/06/2023, lunedì TSOMORIRI LAKE - SAKTI (B/L/D) 220 km – 5 ore circa

Prima colazione in campo. Partenza in moto per raggiungere Sakti, non prima di aver visitato il monastero di Korzok e aver fatto una sosta ristoratrice alle terme naturali di Chumathang. Dopo la sosta pranzo proseguiamo lungo la Manali – Leh Highway fino ad arrivare a Sakti . Cena e Pernottamento in hotel.

8° giorno

20/06/2023, martedì SAKTI - WARILA PASS - NUBRA VALLEY (B/L/D) 230 km - 6 ore circa

Prima colazione in campo. Partenza in moto per raggiungere la Valle di Nubra un tempo via di transito per le carovane che dalla Cina, attraverso il Karakoram Pass, entravano in territorio tibetano per poi proseguire verso l’India, attraversando i villaggi di Tanyar e Kalsar lungo le rive dei fiume Shyok. Arrivo nel primo pomeriggio e resto della giornata di relax. Cena e Pernottamento in campo tendato.

9° giorno

21/06/2023, mercoledì SOSTA ALLA NUBRA VALLEY (B/L/D)

Prima colazione in campo tendato. Giornata intera a disposizione da goderci lungo la meravigliosa Nubra Valley visitando i monasteri di Sumung , Panamik che, tra vette senza nome, da secoli, perpetuano gli insegnamenti del Buddha e godendoci le nostre moto tra le dune di sabbia del deserto della Nubra Valley. Cena e pernottamento in campo tendato.

10° giorno

22/06/2023, giovedì NUBRA – KHARDUNG LA PASS - LEH (B/L/D) 140 km - 5 ore circa

Prima colazione. Si risale in moto raggiungere dell’antica città di Leh, quella che è considerata la capitale del Ladakh, percorrendo la strada percorribile in auto più alta del mondo salendo sino al passo di Khardung La ( 5602 metri, 56 km da Leh ). La vista è da mozzafiato: in lontananza si possono scorgere la vetta del Karakorum Pass, le cime del Karakorum che superano i 7000 metri e il Golden Throne. Le montagne innevate, i ghiacciai, le valli brulle: tutto qui testimonia la maestosità dell‘ Himalaya. Una piccola sosta per il Thé o caffè nella caffetteria più alta al mondo e dopo il pranzo si prosegue per arrivare a Leh. Arrivo nel pomeriggio. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.

11° giorno

23/06/2023, venerdì LEH – ALCHI – LAMAYURU – LEH (B/L/D) 210 km - 8 ore

Prima colazione Per visitare questa parte di Ladakh si ridiscende lungo la valle dell’Indo sino ad Uleytopko passando per il monastero di Alchi, incastonato all’interno di un meraviglioso scenario montano. E’uno dei monasteri meglio conservati; all’interno, le pareti sono affrescate da migliaia di piccole immagini del Bhudda ancor oggi in buono stato di conservazione come lo sono i fregi lignei dei tempietti. Si prosegue per il monastero di Lamayuru, considerato tra i più sacri ed importanti luoghi di culto di tutto il Ladakh. E’ il monastero più antico, posto in un luogo desertico e appare quasi come un miraggio. Ci si ferma poi a Mulbek , zona ad influenza buddhista per ammirare la statua di nove metri scolpita nella roccia che rappresenta Maytreya, il futuro Buddha. Pernottamento in hotel a Kargil, città che segna il confine tra il Ladakh e il Kashmir.

12° giorno

24/06/2023, sabato LEH – DELHI (B/L/D)

Prima colazione. Tempo a disposizione per relax. Partenza con volo per Delhi con volo Go Airlines alle ore 10:30. (le moto verranno trasportate separatamente a Manali). Arrivo a Delhi alle ore 11:40 e sistemazione nelle camere a disposizione presso l’Hotel Le Meridien. Dopo pranzo proseguiremo con le visite di Delhi: la Porta dell’ India, arco eretto in memoria della prima guerra mondiale, il Palazzo del Parlamento, la Qutab Minar, una delle più alte torri in pietra dell’India, fu iniziata nel 1199 da Qutab ud-din e portata a termine dai suoi successori. Cena e pernottamento in hotel.

13° giorno

25/06/2023, domenica DELHI – ITALIA (-/-/-)

Prima colazione in hotel. In tempo utile trasferimento con assistente locale in aeroporto e partenza per l’Italia con volo di linea. Arrivo in Italia previsto nel tardo pomeriggio.


Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Articoli che potrebbero piacerti

Questa non è una meta per un viaggio convenzionale, il Ladakh è racchiuso tra le imponenti catene montuose dell’Himalaya e del Karakorum luogo in cui la terra e il cielo si incontrano e dove è possibile ascoltare il suono del vento e del silenzio. Una sensazione unica, impagabile che ti lascia a bocca aperta anche quando di notte volgi lo sguardo al cielo e vedi una coperta di stelle che trafigge il nero del firmamento.
E’ un posto lontano, una terra remota, difficile, di confine, non adatto a tutti . . . ecco in poche parole il Ladakh.

In conclusione posso dire che l’Albania mi ha lasciato piacevolmente sorpresa ed è davvero un paese che vale la pena di scoprire; tutto questo grazie anche alla perfetta organizzazione del nostro Tour Leader Andrea e del suo impeccabile collaboratore Paolo.

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go Expedition
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Biker S.r.l.
via Buonarroti ang. via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02768400422 R.E.A. AN 213634
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx