“Mirdita” è la prima parola che si sente di solito quando si approda in Albania: Buongiorno. E ci si accorge subito che sarà un buon giorno appena si arriva in “Shqiperi”, il Paese delle Aquile, che ti accoglie con il blu del suo mare e del cielo. Man mano che si entra nel paese si capisce che l’Albania deve essere percorsa solamente in un modo: in moto, sulle due ruote tra curve dolci a livello del mare e borghi dal gusto antico. Un salto nel tempo in un crocevia di storia, culture e tradizioni che ad oggi vivono ancora insieme in un paese che saprà regalarvi emozioni totalmente inaspettate. On the Road Again.
DATE DI PARTENZA:
20 – 29 Aprile 2023
25 Maggio – 03 Giugno 2023
Minimo 6 partecipanti con moto propria
Ritrovo dei partecipanti con l’accompagnatore in moto dall’Italia al Porto di Ancona alle ore 13:00 per le procedure burocratica e l’imbarco sul traghetto per Durazzo. Partenza dal porto di Ancona alle ore 17:00 con sistemazione in cabina doppia interna. Cena a bordo. Pernottamento
Prima colazione a bordo. Arrivo al porto di Durazzo previsto per le ore 09:00.
Disbrigo pratiche portuali e stipula assicurazione mezzi per coloro che non hanno incluso nella carta verde l’Albania (si ottiene subito fuori porto al costo di circa 20 euro) e partenza in direzione Berat., conosciuta anche come la città delle 1000 finestre. IL fiume che ne scorre in mezzo, con la parte Cristiano ortodossa a sinistra e la parte Islamica a destra, rende questo antico gioiello un esempio di convivenza e condivisione di tradizioni e cultura. Sistemazione in albergo e poi visita della parte museale della città che comprende il castello di Berat con all’interno il museo iconografico Onufri e il quartiere medievale che si estende al di fuori delle mura. Cena libera. Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza da Berat per arrivare lungo la costa. Visita, lungo il tragitto del parco archeologico di Apollonia. Si prosegue per la città di Valona dove potremmo fermarci per la sosta pranzo a Narta e mangiare la specialità del luogo, le anguille o proseguire fiancheggiando la costa adriatica fino al passo di Llogara, dove un cippo sulla sommità ci ricorda la presenza italiana sin dal 1919, quando fu costruita la strada e dove potremmo gustare dell’ ottimo agnello!!!!. Una volta attraversato il passo, lo spettacolo per gli occhi è indescrivibile!!! Tutta la costa fino alla Grecia con la strada a livello del mare blu. Ci ritroveremo sulla riviera Ionica albanese che percorreremo fino ad Himara, dove pernotteremo. Prima di Himare spenderemo una visita sui vicoli del tipico paese di Dhermi, in cima al quale una ripida scalinata ci conduce al pittoresco monastero di Santa Maria. Pranzo e cena libera.
Prima colazione in hotel. Partenza in direzione del sito archeologico di Butrinti. Dopo la visita proseguiremo da Saranda sulla strada per Gjirokastro, senza però perderci la sosta a Surikalte, “Occhio Blu”, una sorgente di acqua purissima che sgorga dal terreno da una profondità di oltre 30 metri. Sosta bagno per chi ha il coraggio di immergersi nelle sue acque gelide!! Tuffandosi dall’alto, non si riesci ad immergersi a causa della spinta dell’acqua dal basso!!!!. Raggiungiamo nel pomeriggio la città museo di Gjirokastro. Visiteremo il castello di Gjirokastro e la casa di Zekate. Sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Questa sarà una lunga giornata in moto, durante la quale attraverseremo paesaggi spettacolari, tra montagne, boschi, fiumi e gole, per raggiungere Pogradec, paese adagiato sulle rive del Lago Orhid.
Prima colazione in hotel. Poco dopo Pogradec, attraverseremo il confine per entrare in Macedonia. Percorreremo la strada montuosa che sovrasta il lago di Orhid, visitando l’antico Monastero di San Naumi. Si risale in moto per attraversare il Mavrovo National Park fino a Tetovo. Tenete a portata di mano il passaporto…oggi entreremo ed attraverseremo il Kosovo, la regione autonoma dei Balcani, incastonata tra Albania, Montenegro e Macedonia e raggiungere Prizren nel pomeriggio. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Da Prizren partiremo verso il nord del Kosovo per visitare le bellissime gole di Rugova e rientrare poi attraverso Dukovica in Albania. Superata la Dogana ci dirigeremo verso, un vero gioiello Albanese, Valbona. Un villaggio sperduto in mezzo alle Alpi Albanesi che da poco comincia a conoscere qualche turista. Cena libera. Pernottamento.
Prima colazione. riscenderemo la Valle di Valbona fino a Fierze per imbarcarci sul traghetto che attraversa il Fiordo Albanese fino a Komani. Partenza del traghetto alle ore 13:00 con durata 3 ore. Arrivo a Komani: attenzione dopo lo sbarco ci attenderanno 40 km di strada in cattive condizioni (con qualche tratto di sterrato leggero e fattibile con qualsiasi moto).
Arrivo a Tirana dopo circa 2 ore. Sistemazione in hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza in mattinata per la visita del Bunker di Tirana (durata circa due ore) per dirigerci dopo la visita al porto di Durazzo
Imbarco alle 19:00 e partenza della nave per Ancona. Sistemazione in cabina doppia interna. Cena in nave e pernottamento.
Arrivo al porto di Ancona previsto per le ore 11:30. Disbrigo delle pratiche doganali e rientro in moto per proprio conto a casa. Fine dei servizi.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 20 Aprile 2023 al 29 Aprile 2023 | € 980 |
Note
Hotel Previsti o similari:
Berat: Hotel Mangalemi
Himare: Hotel Dhima
Giorokastro: Hotel Cajupi
Pogradec: Hotel 1 Maj
Prizren (Kosovo): Hotel Kacinari
Valbona: Hotel Guesthouse Fushe E Gjese
Tirana: Hotel Capital Bruci
Quote individuali di partecipazione, a partire da:
Prezzo per persona | In camera doppia |
Quota Pilota moto propria | € 980,00 |
Quota Passeggero moto propria | € 900,00 |
Suppl. singola (escluso passaggio nave) | € 150,00 |
Quota di iscrizione | € 65,00 |
NOTE: Per questo viaggio è necessario il passaporto in corso di validità per l’ingresso in Kosovo
La quota comprende
La quota non comprende
Una volta non basta mai: l’anno scorso abbiamo scoperto il Nord degli Stati Uniti, quest’anno abbiamo voluto vedere come fosse il Sud ed abbiamo incontrato un mondo completamente diverso…
Ho avuto modo di provare da circa tre mesi a questa parte la Giacca Rev’it Offtrack e l’opportunità da settembre fino ad oggi Dicembre 2021 di indossarla ed utilizzarla in quasi tutte le condizioni climatiche, dal caldo della Sardegna dove in offroad si suda solitamente parecchio fino alle fredde giornate di Dicembre nel cuore dei […]