Un viaggio immersivo alla scoperta dei diversi, meravigliosi aspetti delle Marche, che in 5 giorni ci porterà da Pesaro ad Ascoli Piceno, attraversando territori, al cospetto di panorami inaspettati, toccando borghi e città d’arte, percorrendo tipologie di strade diversissime, godendo di degustazioni enogastronomiche di qualità e dell’accoglienza nei luoghi di sosta; tutte cose che emozioneranno e meraviglieranno per bellezza, unicità, nel piacere di essere parte di ciò che ci circonderà, in completa armonia con le terre che ci ospiteranno.
Percorreremo strade asfaltate secondarie e bianche/sterrate sempre scorrevoli, fattibili anche in caso di meteo sfavorevole, adatte a moto di tipologia enduro stradali, con pneumatici on/off, anche in coppia per motociclisti con un minimo di esperienza. Dal Mare Adriatico ci spingeremo fino a quote montane, da dove potremo cogliere tutta la
bellezza e varietà della regione, per poi ritoccare il Mare Adriatico nel fine tappa di Fermo, e poi rientrare sulla media collina, fino ai piedi dei Monti Sibillini, per terminare il tour in quella che viene definita una delle più belle piazze del mondo, nella splendida Ascoli Piceno. Anche le strutture per i pasti ed i pernotti che sono stati individuate offriranno un servizio di qualità per completare l’esperienza di viaggio ai massimi livelli, per condividere al meglio i momenti di sosta e relax in compagnia, insieme alle guide di ORMA Project e GoBiker, che “tracceranno la via” in questo tour, unico per tipologia. “880” è il nome del tour, ma è anche il numero di chilometri che percorreremo.
DATE DI PARTENZA 2023
Minimo 10 partecipanti
Venerdì 28 Aprile – Giovedì 04 Maggio
Lunedì 19 – Domenica 25 Giugno
Venerdì 13 – Giovedì 19 Ottobre
La prima giornata sarà dedicata all’accoglienza a Pesaro dei partecipanti. Dopo la sistemazione in hotel, si visiterà il Museo Benelli, luogo che raccoglie la storia di un marchio blasonato e che ha dato lustro alla passione e alla tecnologia "made in Marche" in tutto il mondo. La cena di pesce ed il briefing di presentazione dell’intero tour e della prima giornata di viaggio concluderanno la serata.
15.00 accoglienza partecipanti e sistemazione in albergo a Pesaro
17.00 visita Museo Benelli
20,30 briefing di presentazione tour e prima giornata di viaggio, cena
Pernottamento: Hotel Baia Flaminia
Prima colazione in hotel. Inizia il tour con quella che sarà la tappa con la più alta percorrenza di tutto il viaggio, lasciando la costa per spingerci all’interno del Pesarese, seguendo per un tratto il confine con la Romagna, e poi iniziare a scendere verso sud, su strade scorrevoli che si alternano tra asfalto secondario e bianche, fino alla sosta nella splendida piazza di Mercatello sul Metauro, dove ci concederemo la pausa per il pranzo. Ripartiti, dopo alcuni chilometri immersi nella campagna, inizierà la salita al Monte Nerone, fino allo spettacolare belvedere, per poi iniziare la discesa a capofitto verso Cagli sulla strada che ha visto il passaggio del Giro d’Italia nel 2009. Arrivati a Cagli, potremo rilassarci in hotel, e gustare un’ottima cena, durante la quale sarà effettuato il briefing per presentare la tappa del giorno dopo.
Pernottamento: Agriturismo Ca’ Gione
Prima colazione in hotel. La seconda tappa entrerà nel cuore del Montefeltro, lasciando Cagli, con piccola sosta a Fermignano presso la ex cartiera, opificio nato nel 1300, e poi ripartenza in direzione della magnifica Urbino, dove sarà d’obbligo una sosta per visitare il centro storico, al cospetto del Palazzo Ducale. Il viaggio continuerà su strade secondarie fino ad un capolavoro della natura, la Gola del Furlo, impressionante taglio nella montagna, con passaggio all’interno della galleria costruita da Vespasiano, sulla antica Flaminia. Si risalirà poi sul Monte Catria, per godere dello spettacolare panorama verso il mare. La giornata in moto terminerà con l’arrivo a Genga, con la sistemazione in hotel e la cena con il briefing per raccontare cosa accadrà nella tappa del giorno dopo.
Pernottamento: Hotel Le Grotte
Prima colazione in hotel. La terza tappa inizierà con un’altra gola imponente, quella di Frasassi, dove faremo una sosta per la visita al neoclassico Tempio di Valadier, incastonato nella roccia. Saliremo poi alle pendici del Monte Mitola, con vista mozzafiato sulla Gola della Rossa, entrando in una macchia boscosa che ci porterà al cospetto del San Vicino, monte che domina, con la sua forma riconoscibile da quasi tutta la regione, il territorio dell’alto anconetano e maceratese. Sosta obbligata nel borgo di Elcito, denominato “il piccolo Tibet delle Marche”, da cui la vista arriva fino al mare. La discesa ci porterà ad attraversare il pittoresco Lago di Castreccioni, per poi arrivare, sempre su strade panoramiche, a San Severino Marche, con sosta nella bellissima Piazza del Popolo, e poi guidare, tra le dolci colline della campagna marchigiana, fino alla sosta con incredibile panorama dal castello di Pitino, luogo già abitato dal VII secolo a.c. Ripartiti, potremo rifocillarci con la cucina locale pochi chilometri dopo, in un agriturismo tipico. Le classiche colline del Maceratese ci accompagneranno fino a sfiorare Treia, San Ginesio, e arrivare a Sarnano, borgo medievale ottimamente conservato, ai piedi dei Monti Sibillini. La sistemazione in hotel e la cena con consueto briefing concluderanno la giornata.
Pernottamento: Hotel Terme
Prima colazione in hotel. Salutiamo Sarnano per dirigerci verso l’alto Fermano, sotto lo sguardo della catena dei Monti Sibillini, che ci accompagnerà per una lunga parte della giornata. Attraverseremo l’interessante centro storico medievale di Amandola e continueremo il viaggio
in un continuo saliscendi fino ad arrivare a Montemonaco, borgo ai piedi del Monte Vettore, il rilievo montuoso più alto dei Sibillini, imponente nella sua vista, e sul Lago di Gerosa, contornato da boschi. Da lì inizierà l’avvicinamento al mare, non senza una doverosa sosta a Santa Vittoria in Matenano e soprattutto a Servigliano, il cui centro storico nacque nel tardo diciottesimo secolo, per volere di Papa Clemente XIV. Le strade si fanno sempre più dolci e, attraversando una campagna sempre curatissima dalle mani dell’uomo, arriveremo nella splendida Piazza del Popolo di Fermo, importante città di origine romana. Ormai in vista dell’arrivo finale di tappa, ci concederemo una visita guidata al bellissimo Teatro e/o alle impressionanti Piscine
Epuratorie Romane, uniche in Italia. L’arrivo in hotel dopo pochissimi chilometri, in riva al mare e la cena di pesce all’interno del Porto Turistico di Porto San Giorgio decreteranno la fine di questa giornata.
Pernottamento: Hotel Timone
Prima colazione in hotel. L’ultima tappa prenderà il via ufficiale dal Piazzale del Girfalco di Fermo, nel punto più alto della città, di fronte alla bellissima facciata in pietra bianca d’Istria del Duomo (XIII sec.), per percorrere subito l’antico corridoio anulare del Teatro Romano, oggi trasformato in vicolo aperto al transito veicolare. Si toccherà il Borgo Alto di Mare Torre di Palme, per poi prendere decisamente la direzione ovest, tornando verso la parte alto collinare e montuosa. Strade bianche e sterrate e asfaltate secondarie porteranno all’ultimo sguardo dall’alto della regione, arrivando alle pendici del Monte Ascensione, con vista mozzafiato su una serie impressionante di calanchi, e poi scendere per gli ultimi chilometri, prima di entrare nella splendida Ascoli Piceno, fino alla sua famosissima, meravigliosa piazza. Dopo il pranzo tipico e la sistemazione in hotel, il pomeriggio sarà dedicato al relax e alla visita della città. La cena decreterà la fine del tour.
Pernottamento: Di Sabatino Resort
Prima colazione in hotel. Saluti dei partecipanti e rientro verso le proprie abitazioni . Al prossimo tour con Go Biker!!
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 28 Aprile 2023 al 4 Maggio 2023 | € 1.240 |
Dal 19 Giugno 2023 al 25 Giugno 2023 | € 1.240 |
Dal 13 Ottobre 2023 al 19 Ottobre 2023 | € 1.240 |
Note
Quote individuali di partecipazione:
Prezzo per persona | |
In camera doppia | € 1.240,00 |
In camera Singola | € 1.480,00 |
La quota comprende
La quota non comprende
Durata: 16 giorni / 15 notti
da € 6.120 - Voli esclusi
Una volta non basta mai: l’anno scorso abbiamo scoperto il Nord degli Stati Uniti, quest’anno abbiamo voluto vedere come fosse il Sud ed abbiamo incontrato un mondo completamente diverso…
10) APRILIA TUONO V4 FACTORY Al decimo posto troviamo un’italiana, la naked Aprilia Tuono V4 Factory. Direttamente derivata dalla sorella supersportiva ha un grande motore V4 da 65° capace di una potenza massima di 175 cavalli ed una coppia di 120 Nm, sufficienti a far raggiungere velocità da capogiro. E ricordiamo che non ha le carene! […]