Un itinerario di quasi 4.000 km, nelle remote terre australi del Sud America seguendo strade diventate leggenda: la Panamericana, la Carretera Austral e la Ruta 40 la più estesa dall’Argentina con oltre 5.000 km, molto nota per i suoi venti e la sua difficoltà. Dal Valparaiso con la propria moto o da Osorno con moto a noleggio fino allo Spettacolo del Perito Moreno per poi raggiungere La Città alla Fine del Mondo, Ushuaia di fronte al Canale Beagle!!!.
L’ Itinerario prevede tratti di strada sterrata per cui occorre una discreta preparazione.
PARTENZA DEDICATA
22 Dicembre 2020 per chi trasporta la propria moto
27 Dicembre 2020 per chi noleggia la moto
MINIMO 6 PARTECIPANTI
Partenza dall’ Italia per Santiago del Chile con volo operato da LAN da Milano
Arrivo a Santiago del Chile in prima mattinata e trasferimento in auto a Valparaiso. Sistemazione in hotel e resto della giornata libero a disposizione. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Giornate dedicate allo sdoganamento e ritiro delle moto presso l’autorità portuale di Valparaiso e alle visite della Città. Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Comincia la nostra avventura verso sud.,..verso la mèta Ushuaia. Oggi tappa di trasferimento fino a Chillan dove pernotteremo prima di arrivare a Osorno. Pernottamento in hotel.
O
Partenza dall’ Italia per Santiago del Chile con volo operato da LAN
Prima colazione in hotel. Ci dirigiamo verso Osorno dove ci ricongiungeremo col resto del gruppo che arriva dall’ Italia ed effettuerà il viaggio con le moto a noleggio. Pernottamento.
O
Arrivo a Santiago del Chile in prima mattinata. Volo interno per Osorno. Arrivo a Osorno e incontro con l’ assistente locale per il trasferimento e sistemazione in hotel. Incontro con il resto del gruppo proveniente da Valparaiso con la propria moto. Cena di benvenuto in un ottimo ristorante specializzato in carne e pesce.
Prima colazione in hotel. Lasciando Osorno, attraversando le poderose Ande via Puyehue Pass, con viste sui vulcani recentemente attivi percorreremo il ciglio del bellissimo Lago Nahuel Huapi, per arrivare a Bariloche, dove staremo la prima notte in questa famosa città resort sul ciglio del Nahuel Huapi. Faremo 250 km di strada asfaltata. Sistemazione in hotel. Pernottamento
Dopo colazione, lasceremo Bariloche e proseguiremo per Futaleufu, 420 km di strada asfaltata verso sud. Questo ci porterà a percorrere il ciglio dei laghi di montagna di Mascardi, Guillermo e Gutierrez circondati da alti picchi e foreste. Ci fermeremo nella città di El Bolsòn per il pranzo libero. Una volta raggiunta Esquel, una cittadina piccola e accogliente fondata dal Gallese nel 19° secolo, ci inerpicheremo di nuovo sulle Ande per rientrare nuovamente in Cile. Arriveremo in serata a Futaleufu. Pernottamento
Colazione a Futaleufu, e poi ripresa del viaggio attraverso quella che può essere considerata una delle più belle strade del Sudamerica, la mitica “Carretera Austral”, la grande via di comunicazione fatta costruire da Pinochet per scopi militari e per unire il nord al sud del paese…..anche se sempre più asfaltata conserva ancora il fascino degli antichi avventurieri. Arrivo a Coyaique. Pernottamento.
Dopo la colazione proseguiremo per Puerto Guadal, interamente lungo la Carretera Austral. Pernottamento a Puerto Guadal sulle sponde del Lago General Carrera. L’intero viaggio sarà in mezzo a una bellissima foresta pluviale.
Prima colazione in hotel. Rimaniamo lungo le sponde del Lago General Carrera per rientrare in Argentina e fermarci subito dopo la frontiera a Los Antiguos. Sistemazione in hotel. Pernottamento.
Oggi cominceremo seriamente il nostro viaggio su strada perché avremo misto di strada mista sterrata a terra battuta. Questa è la Patagonia di cui avete sentito parlare, la vera immagine di vuoto e desolazione. Potrete viaggiare per diverse ore senza incontrare niente, se non dei cespugli. E’ una terra dove puoi aspettarti di incontrare animali selvaggi come i guanaco, i rhea pennati e anche un tipo di armadillo. Passeremo l’avamposto di Bajo Caracoles e alla fine raggiungeremo il ranch al Gobernador Gregores, dove pernotteremo e ceneremo lasciandoci trasportare davanti a un fuoco e godendosi un vasto cielo pieno di stelle. Le sistemazioni qui sono molto più semplici con bagni in comune.
Dopo la prima colazione in hotel, ci dirigiamo verso le sponde del fiume Rio de la Vueltas fino ad arrivare nel piccolo paese di El Chalten. Siamo nel cuore del Parco Nazionale Los Glaciares, alla base delle montagne Cerro Torre e Cerro Chaltén. Sistemazione in hotel. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Giornata di sosta per goderci le meraviglie paesaggistiche che Los Glaciares ci offre. Pernottamento.
Si continua per altri 160 km su ghiaia e 150 di strada asfaltata oltre molte stancia e il possente fiume Santa Cruz che fluisce nel Lago Argentina. Poi, si raggiunge nuovamente l’asfalto, per un breve giro nella città di Calafate, dove passeremo due notti. Scatteremo foto in un luogo paradisiaco per fare trekking: El Chaltèn con il Fitz Foy sul lago Viedma. Pernottamento
Prima colazione. Dopo tante tappe e tanti km questa sarà una giornata tranquilla, ma indimenticabile.
Prenderemo le nostre moto e andremo a visitare il famosissimo ghiacciaio “Perito Moreno” che ci lascerà senza fiato con tutta la sua maestosità. Sorseggeremo e ci gusteremo il primo aperitivo del
2021 con questa vista indimenticabile su uno dei ghiacciai più antichi del mondo, rientreremo a El Calafate nel tardo pomeriggio. Pernottamento.
Prima colazione. percorrendo la mitica Ruta 40 e poi la Ruta 9 in Cile raggiungeremo il Parco Nazionale Torres del Paine, uno dei luoghi piu’ affascinanti del pianeta, meta di turisti ed escursionisti provenienti da ogni parte del mondo che ci rapira’ con la sua bellezza unica.
Prima colazione in hotel. Giornata libera a disposizione per la visita del Parco Nazionale . Cena libera. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Tappa meravigliosa che ci avvicinerà allo stretto di Magellano e alla Terra del Fuoco. Sentiremo la nostra meta avvicinarsi, il forte vento e i tantissimi lama ci accompagneranno lungo la steppa di questa tappa verso il sud del mondo. attraverseremo finalmente lo Stretto di Magellano e dopo aver attraversato la Terra del Fuoco, rientreremo in Cile per arrivare a Cerro Sombrero, l’ultima tappa prima di raggiungere Ushuaia, la Fin del Mundo. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Lasciamo Cerro Sombrero e ci dirigiamo verso Ushuaia su strada asfaltata. partiamo lungo il lago Fagnano e su nella spettacolare catena Darwin, oltre il passo di Garibaldi. A fine giornata, cena libera a Ushuaia e pernottamento nel nostro alloggio.
Giorno libero per visitare la fine della strada 3, il Parco Nazionale di Lapataia o per la visita della Prigione, divenuta un museo. Il giorno successivo potremo anche decidere, se qualcuno è interessato a vedere i pinguini, di stare nella Estancia Habertone di fronte l’isola di Puerto Williams.
Prima colazione in hotel. Lasciamo Ushuaia presto al mattino per iniziare un lungo e interessante giorno. Faremo visita ai pinguini di Estancia Harberton, (costo dell’escursione a parte USD 90). Faremo rifornimento a Tolhuin prima di arrivare a Rio Grande dove pernotteremo.
Dopo la prima colazione dovremo guadare un fiume poco profondo per lasciare l’Argentina a San Sebastián per dirigerci verso il lato cileno dell’isola. Arrivo a Punta Arenas. Riconsegna delle moto per il carico e la spedizione di ritorno in Italia. Sistemazione e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Trasferimento con assistente locale in aeroporto per il volo per l’Italia operato da Iberia, Air France o KLM.
Arrivo in Italia. Fine dei servizi
Quote per persona, a partire da:
Partenza | quota pilota moto con trasporto | quota pilota con moto a noleggio |
---|---|---|
Doppia | Doppia | |
Dal 22 Dicembre 2020 al 16 Gennaio 2021 | € 5.800 | € 6.900 |
Note
OPERATIVO VOLI – PER CHI TRASPORTA LA PROPRIA MOTO
LA7084 22DEC MXP/MAD 1905 2130
LA5404 22DEC MAD/SCL 2345 0915+1
LA 280 15JAN PUQ/SCL 0833 1304
LA 704 15JAN SCL/MAD 1955 1250+1
LA7110 16JAN MAD/MXP 1610 1825
OPERATIVO VOLI – PER CHI NOLEGGIA LA MOTO
LA7084 27DEC MXP/MAD 1905 2130
LA5404 27DEC MAD/SCL 2345 0915+1
LA 251 28DEC SCL/ZOS 1102 1138
LA 280 15JAN PUQ/SCL 0833 1304
LA 704 15JAN SCL/MAD 1955 1250+1
LA7110 16JAN MAD/MXP 1610 1825
Quote individuali di partecipazione, a partire da:
Prezzo per persona, MINIMO 6 PARTECIPANTI | In camera doppia |
Quota di partecipazione pilota moto – con noleggio moto | € 6.900 |
Quota di partecipazione pilota moto –con trasporto moto | € 5.800 |
Quota di partecipazione passeggero moto o passeggero mezzo organizzazione | € 3.600 |
Quota trasporto Moto dall’ Italia in associazione al tour | € 2.350 |
Quota trasporto Moto dall’ Italia non associato al tour | € 2.550 |
Quota volo intercontinentale – Itinerario con moto propria | € 1450 Tasse aeroportuali incluse |
Quota volo intercontinentale – Itinerario con moto a noleggio | € 1690 Tasse aeroportuali incluse |
Quota di iscrizione | € 65 |
La quota comprende
CON NOLEGGIO MOTO :
CON TRASPORTO MOTO :
La quota non comprende
Durata: 16 giorni / 14 notti
da € 4.900 - CILE E ARGENTINA IN MOTO
Durata: 25 giorni / 23 notti
da € 5.800 - IL VIAGGIO ALLA FINE DEL MONDO
Durata: 16 giorni / 13 notti
da € 6.850 - ROAD TO INDIOS
Durata: 13 giorni / 11 notti
da € 4.740 - VOLI ESCLUSI
Sono le 7 di mattina, aria frizzantina e serbatoio pieno. Accendiamo e via. Passiamo il confine e finalmente arriviamo in Ungheria. Un territorio molto vasto, strade poco trafficate ed un lago gigante in mezzo alla pianura. Decidiamo di iniziare partendo dal lato sud, cioè dalla cittadina di Marcali e risalendo per la provinciale in direzione Budapest. Questa parte del paese è abbastanza turistica, essendo piena di spiagge che d’estate attira numerosi turisti per lo più tedeschi ma anche molti ungheresi. Durante la nostra prima giornata di viaggio si susseguono diversi paesini, tutti con il suffisso Balaton- nel nome.
10) APRILIA TUONO V4 FACTORY Al decimo posto troviamo un’italiana, la naked Aprilia Tuono V4 Factory. Direttamente derivata dalla sorella supersportiva ha un grande motore V4 da 65° capace di una potenza massima di 175 cavalli ed una coppia di 120 Nm, sufficienti a far raggiungere velocità da capogiro. E ricordiamo che non ha le carene! […]