L’Andalusia è la regione più a sud della Spagna e le temperature a gennaio sono quasi primaverili da 5 (la notte) a 25 gradi. L’obiettivo di questo tour è di apprezzare la diversità dei paesaggi ed i miscugli culturali delle città originati dalle svariate colonizzazioni del passato costeggiando il Parco Nazionale della Sierra Nevada che vanta più di 20 vette sopra i 3.000 m, il picco più alto del Mulhacén raggiunge i 3.480 m.. percorreremo strade in mezzo a oliveti costeggeremo laghi ammirando un panorama incredibile, cadenzato da fiumi torrenziali, strette gole, e vallate coltivate (alpujarras).
Tour stradale con nostra guida esclusiva
Da Mercoledì 28 Dicembre 2022 a Sabato 07 Gennaio 2023
Arrivo di tutti i partecipanti per le ore 18:00 presso l’ Hotel NH Collection Molo Ponte Calvi. Sistemazione nelle camere prenotate. Meeting di benvenuto con lo Staff Go Biker. Cena libera. Pernottamento.
Prima colazione. Ci rechiamo al porto di Genova alle ore 09.00 per le operazioni di Check – In e imbarco sulla nave per Barcellona. Sistemazione in cabina doppia. Pernottamento a bordo
Prima colazione a bordo. Arrivo a Barcellona alle 10 del mattino. Dopo le operazioni di sbarco inizia il nostro viaggio verso il sud della Spagna che ci porterà, viaggiando lungo la costa, come prima tappa a Valencia sulla costa sud-orientale della Spagna, dove il fiume Turia incontra il mar Mediterraneo. Arrivo nel pomeriggio per avere tutto il tempo di goderci questa splendida città spagnola. Cena in ristorante. Pernottamento.
Ci dirigiamo verso est e attraverso la Sierra Mágina ci portiamo ai confini del parco naturale della Sierra de Cazorla. Il percorso si snoda a tratti veloce nelle valli pianeggianti a tratti lento con molte curve mentre attraversiamo la Sierra. Uno spettacolo unico con zone deserte e altre lussureggianti intorno ai bacini idrici creati per garantire l’acqua nei lunghi periodi di siccità alle coltivazioni in prevalenza olivi che si sono estese in tutta la zona. I colori e la diversità di paesaggio faranno da cornice a questo trasferimento guidato e rilassante allo stesso tempo. Infine, si arriva al Parco Naturale della Sierra de Cazorla, il più grande e importante parco naturale di tutta la Spagna, riserva della biosfera, si trovano 1.200 specie animali come il cinghiale, il daino, il cervo, la volpe, il muflone, la capra selvatica e alcuni uccelli rapaci. 200.000 ettari di fitta vegetazione e di piante come la violetta Cazorla o la Pinguicola Vallisnerifolia, una pianta carnivora. Tra le foreste lussureggianti che costituiscono una delle più ricche foreste del paese, dominano i pini, pertanto, questa regione costituisce una geografia selvaggia di grande valore ecologico, un paesaggio naturale di oliveti, pinete e macchia mediterranea punteggiata da borghi e frazioni che conservano il sapore di antiche tradizioni. La giornata di oggi viene dedicata alla visita del Parco Naturale. Si prosegue raggiungendo Baeza dove pernotteremo.
Ci dirigiamo verso Ovest e attraverso la Sierra Mágina ci portiamo ai confini del parco naturale della Sierra de Cazorla. Il percorso si snoda a tratti veloce nelle valli pianeggianti a tratti lento con molte curve mentre attraversiamo la Sierra verso la città di Cordoba che nasce ai piedi della Sierra Morena. Cordoba o Cordova è una città antichissima i primi reperti risalgono al Paleolitico e le stratificazioni proseguono fino agli eventi storici conosciuti. E’ stata cartaginese, romana, visigota musulmana e dal 1492 riconquistata dai cristiani spagnoli. Vi arriveremo nel pomeriggio ed è prevista una breve visita della città
Passando per Siviglia ci dirigiamo verso l’estremità meridionale e pernotteremo a Tarifa, il comune più a Sud del continente Europeo, vicino alla rocca di Gibilterra, promontorio della penisola iberica attualmente possedimento del Regno Unito, che si trova all'imboccatura orientale dello stretto. La larghezza minima è di 14 km tra punta de Tarifa e punta Cires, quella massima è di 44 km, la profondità massima è di circa 286 m. Lo stretto costituisce il punto di maggior vicinanza tra l'Europa (intesa come continente a sé stante, non come Eurasia) e l'Africa. Nell'antichità le due località che si fronteggiano ai due lati dello stretto (le Colonne d'Ercole) si chiamavano Calpe e Abyla (rispettivamente, le citate Gibilterra e Ceuta, oggi importanti porti). Per alcuni anni i governi della Spagna e del Marocco hanno esplorato la possibilità di costruire un tunnel sotto lo stretto. Dal 2003 è in corso un nuovo studio triennale. Cene e pernottamento in hotel.
Ci si avvia verso la monumentale città di Granada, ubicata ai piedi del versante nord-ovest della Sierra Nevada, fu fondata dai Romani con il nome di Illibris ed è famosa per il suo fascino ispano-mediorientale. Nel centro della città si trovano numerosi edifici in stile nazari, i bagni arabi e il tortuoso quartiere moresco di Albaicín, ma la meraviglia di Granada è, senza dubbio, l’Alhambra (foto), la suggestiva fortezza araba, ricca di palazzi decorati e circondata dal verde. Insieme ai giardini del Generalife e all’Albayzin, l’Alhambra è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Inoltre, la città, vanta una cattedrale rinascimentale risalente al XVI secolo intorno alla quale si trovano numerose testimonianze del passato moresco, ebraico e cattolico
Lasciamo la bella città per dirigerci verso il Parco Nazionale della Sierra Nevada percorrendo una bellissima strada ci dirigiamo verso il famoso deserto di Tabernas, l’unico vero deserto europeo. girovaghiamo all’interno del Deserto di Tabernas nella la zona più arida dell’Europa occidentale Ubicata a nord di Almeria, la sua geomorfologia ricorda il vecchio far west, colline erose dal vento, vegetazione sofferta, canyon e letti di fiumi in secca. Tutto questo ha fatto da sfondo ai famosi film western come "Per un pugno di dollari", “C’era una volta il west”, “Per qualche dollaro in più” e "Spaghetti western", diretti dal grande Sergio Leone e con musiche del geniale Ennio Morricone. Ci sarà da ridere e fotografare. Nel pomeriggio proseguimento per lasciare l’Andalusia non prima di aver percorso una strada mozzafiato che passa per Velefique, poi si prosegue verso la costa per raggiungere Cartagena.
Tappa di rientro per l’ultimo giorno del nostro viaggio on the road sulle strade dell’Andalusia. E non ce ne andremo senza goderci una notte a Barcellona, la meravigliosa capitale catalana. Sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partiremo con calma per raggiungere il porto di Barcellona e imbarcarci sulla Nave di rientro in Italia per Genova. Partenza dal porto di Barcellona alle ore 12:00. Imbarco e sistemazione in cabina doppia.
Arrivo a Genova previsto per le ore 09:00. Fine dei servizi
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Quota Pilota in camera doppia | Quota Passeggero in camera doppia |
---|---|---|
Doppia | Doppia | |
Dal 28 Dicembre 2022 al 7 Gennaio 2023 | € 2.150 | € 1.950 |
Note
HOTEL PREVISTI O SIMILARI:
Genova: NH Collection Genova Marina 4*
Valencia: Holiday Inn Exp Bonaire 4* – Cena in ristorante locale
Baeza: Hotel TRH Baeza 4* – Cena in hotel
Cordoba: Hotel Esperia 4* – Cena in ristorante locale
Tarifa/Gibilterra: Nh Campo De Gibraltar 4* – Cena in hotel
Granada: Gran Hotel Luna Sercotel 4* – Cena in ristorante locale
Cartagena: Los Habaneros 4* – Cena in hotel
Barcellona: Hotel Concordia 4* – Cena libera non inclusa
Quote di partecipazione, MINIMO 10 partecipanti:
Conducente moto propria in camera doppia | € 2.150 |
Passeggero veicolo proprio in camera doppia | € 1.950 |
Suppl. Singola | € 350 |
Quota d’iscrizione | € 35 |
La quota comprende
La quota non comprende
Durata: 7 giorni / 6 notti
da € 1240